
-
Materie prime agricole, aumento produttività da miglioramento fotosintesi
Migliorare la fotosintesi potrebbe incrementare la resa delle colture fino al 40%. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Science dai ricercatori statunitensi dell'Università dell'Illinois di Urbana e dell'Agricultural Research Service del...
14-02-2019 -
Le previsioni del tempo e la qualità del mais: il caso americano
Grazie all’impiego di nuovo algoritmo, potrebbe essere possibile prevedere la resa e la qualità dei raccolti di mais. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Agronomy dai ricercatori dell'Università dell'Illinois di...
12-02-2019 -
Zootecnia e mangimistica italiana, un successo degli ultimi 40 anni
La Commissione Scenari dell’ASPA, di cui chi scrive è presidente, ha per compito la costruzione di scenari zootecnici per le principali produzioni nazionali al 2030. Per fare ciò la commissione ha iniziato ad analizzare, in termini...
06-02-2019 -
Chi si oppone agli Ogm sa meno di quanto pensa di sapere
Le persone che esprimono le opinioni più estreme nei confronti degli organismi geneticamente modificati (Ogm) sono convinte di essere esperte in materia, ma in realtà sarebbero meno informate delle altre. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla...
20-01-2019 -
New breeding techniques, 85 centri di ricerca contro la sentenza Ue
La comunità scientifica in campo contro la Corte di Giustizia europea. Più di 85 fra enti e istituti di ricerca europei hanno sottoscritto un position paper in cui criticano duramente la recente decisione dei giudici di equiparare agli Ogm i...
07-01-2019 -
Dal Progetto Rete Qualità Cereali plus – Mais (RQC-MAIS) alla proposta di istituzione del Tavolo tecnico permanente del settore mais
Nell’ambito del Progetto Rete Qualità Mais (RQC - MAIS) finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del turismo (MiPAAFT 2014-2018), il coordinatore (CREA Cerealicoltura e Colture Industriali sede di Bergamo) unitamente...
04-12-2018 -
Agricoltura, individuato gene che rende piante resistenti alle malattie
Identificato un gene che rende le piante resistenti alle malattie. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications dai ricercatori dell’Università di Edimburgo (Regno Unito), secondo cui la scoperta potrebbe...
07-11-2018 -
Mais, nuova varietà ottiene azoto da batteri “buoni”
Una nuova varietà di mais sarebbe in grado di ricevere i nutrienti di cui ha bisogno dai batteri “buoni”, per cui non avrebbe la necessità di fertilizzanti. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Biology dai ricercatori...
06-11-2018 -
Cambiamento climatico e rischio micotossine
I cambiamenti climatici potrebbero aumentare il rischio che le colture vengano contaminate con le micotossine. Lo ha dichiarato al sito FeedNavigator il professor Naresh Magan, Professore di Micologia applicata presso l’Università di Cranfield...
01-11-2018 -
Soia, individuati i geni che rendono le piante resistenti agli afidi
Individuati nelle piante di soia i geni responsabili della resistenza agli afidi (o pidocchi delle piante), una famiglia d’insetti che ogni anno provoca la perdita di numerosi raccolti. La scoperta, riportata sulla rivista The Plant Genome, è stata...
27-10-2018