
-
Materie prime alimentari, prezzi stabili in agosto
Crescono i listini dei cereali, invariati quelli della carne
Nel mese di agosto i prezzi delle materie prime alimentari sono rimasti stabili: l’aumento dei listini dei cereali è stato compensato dal calo delle quotazioni di prodotti lattiero-caseari, oli vegetali e zuccheri. Lo comunica l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), precisando che ad agosto l'Indice Fao dei prezzi alimentari si è attestato su una media di 167,6 punti, poco meno rispetto al valore di luglio (168,8 punti), e ha registrato una flessione del 5,4% rispetto al livello di agosto 2017.
Nel dettaglio, l'Indice Fao dei prezzi dei cereali è aumentato del 4% rispetto al mese precedente. Merito soprattutto dei listini del grano, che sono quasi raddoppiati a causa del deterioramento delle prospettive produttive nell'Unione Europea e nella Federazione Russa. Sono cresciute di oltre il 3% anche le quotazioni internazionali del mais, mentre i prezzi del riso sono diminuiti.
L'Indice Fao dei prezzi della carne è rimasto sostanzialmente stabile rispetto a luglio. L’aumento delle quotazioni della carne suina e ovina, dovuto all’interesse ad accrescere le importazioni manifestato dalla Cina, è stato compensato dal calo dei prezzi del pollame e della carne bovina - dovuto, nel secondo caso, all'elevata disponibilità di esportazioni dagli Stati Uniti.
È invece diminuito l'Indice Fao dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari, che in agosto ha registrato il terzo calo mensile consecutivo, con un ribasso dell'1,5%. Secondo la Fao la siccità potrebbe influire negativamente sulla crescita della produzione di latte in alcune parti dell'Europa e dell'Australia, mentre stanno migliorando le prospettive di produzione in Nuova Zelanda.
L'Indice Fao dei prezzi dello zucchero è sceso del 5,4% rispetto a luglio, fino a raggiungere il livello più basso registrato nell’ultimo decennio. Il calo sarebbe in gran parte dovuto ai continui deprezzamenti delle valute di Brasile e India, i principali paesi esportatori.
Infine, l'Indice Fao dei prezzi degli oli vegetali è diminuito del 2,6% rispetto al mese precedente, e si è avvicinato al valore più basso registrato negli ultimi tre anni. La flessione sarebbe dovuta al calo delle quotazioni dell'olio di palma, di quello di soia e di quello di girasole, a causa delle favorevoli tendenze di produzione e, nel caso dell'olio di palma, alla debole domanda globale d'importazioni.
14-09-2018 Tag: materie prime – fao – prezzi – carne – cereali – prodotti lattiero-caseari
-
Gallinella: “Accordi di filiera necessari per aumentare la produzione agricola”
L’onorevole Filippo Gallinella presiede dallo scorso giugno la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. Mangimi&Alimenti l’ha intervistato per parlare delle questioni principali in materia di agroalimentare nell’agenda dei lavori...
18-02-2019 -
Sicurezza alimentare: le sei regole Fao
Per garantire la sicurezza degli alimenti occorre monitorare tutte le fasi della catena alimentare, a partire dalla produzione fino alla vendita e al consumo. Lo sostiene l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao),...
17-02-2019 -
Le previsioni del tempo e la qualità del mais: il caso americano
Grazie all’impiego di nuovo algoritmo, potrebbe essere possibile prevedere la resa e la qualità dei raccolti di mais. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Agronomy dai ricercatori dell'Università dell'Illinois di...
12-02-2019 -
Commodities alimentari, a gennaio quotazioni in rialzo
Il 2019 si è aperto in modo positivo per i mercati delle materie prime alimentari: a gennaio quasi tutti i listini hanno registrato un aumento. Lo comunica l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), precisando...
09-02-2019 -
Adinolfi: “Guerra dazi, Italia esposta a rischio volatilità prezzi materie prime”
L'intesa raggiunta dai presidenti Trump e Xi Jinping all'ultimo G20 di Buenos Aires ha congelato la guerra dei dazi tra USA e Cina per 90 giorni in vista di nuovi negoziati. Un nuovo capitolo della war trade fra le due superpotenze che ha già avuto...
04-02-2019